By John R. Searle
Read or Download Atti linguistici. Saggi di filosofia del linguaggio PDF
Similar italian_1 books
This new severe quantity, the second one to seem within the three-volume Lectura Dantis, comprises specialist, concentrated observation at the Purgatorio by means of thirty-three foreign students, each one of whom offers to the nonspecialist reader one of many cantos of the transitional heart cantica of Dante's distinct Christian epic.
Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature
Fictions of urge for food explores and investigates the classy value of pictures of meals, urge for food and intake in a physique of modernist literature released in Italian among 1905 and 1939. The corpus tested comprises novels, brief tales, poems, essays and performs via F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Massimo Bontempelli, Paola Masino and Luigi Pirandello.
- Pittura ad acquarello passo passo
- Il lavoro e il diritto
- Mysterium Salutis
- Dio gioca a dadi
- Su Lukács. Vicende di un'interpretazione
Extra info for Atti linguistici. Saggi di filosofia del linguaggio
Sample text
Sono esempi di quelle che chiamerò espressioni di riferimento singolari definite (per brevità, "espressioni di riferimento") espressioni come «tu», «la battaglia di Waterloo», «la nostra copia del giornale di ieri», «Cesare», «la costellazione di Orione». viduare o identificare un "oggetto" o "entità" o "particolare" distinto da altri oggetti, a proposito del quale il parlante dirà poi qualche cosa, o porrà qualche domanda ecc. Chiamerò espressione di riferimento ogni espressione che serva a identificare una cosa, processo, evento, azione o qualsiasi altro genere di "individuo" o "particolare".
Possiamo rappresentare queste distinzioni in modo simbolico. 7 Possiamo quindi simbolizzare diversi tipi di atti illocutivi, ad esempio per le asserzioni ! ( p) per le richieste Pr (p) per le promesse A (p) per gli ammonimenti ? (p) per le domande polari 8 1- ( p) e così via. Tranne che per le domande polari, il simbolismo delle domande deve rappresentare funzioni proposizionali e non proposizioni complete, poiché, tranne che nelle domande polari, un parlante che pone una domanda non esprime una proposizione completa.
E nemmeno servirci di espedienti come il concetto di "esattezza" potrebbe esserci di aiuto. Perché, come ha fatto notare Wittgenstein (1953, § 88), l'esattezza è relativa a un certo scopo. quel che a me interessa non è lo sviluppo del loro pensiero di singoli filosofi, ma piuttosto un certo modello di analisi filosofica, di cui le due opere citate sono esempi notissimi e influenti. Purtroppo alcuni dei cambiamenti non sembrano essere dei miglioramenti. Quine dà questa definizione dell' "analiticità stimolo": «Chiamo una frase analitica stimolo per un soggetto se questi assentirebbe ad essa, o a null'altro, dopo ogni stimolo (all'interno del modulo)» ( 1960, p.