By Enrico de Negri
Read or Download Interpretazione di Hegel PDF
Similar italian_1 books
This new serious quantity, the second one to seem within the three-volume Lectura Dantis, includes specialist, targeted observation at the Purgatorio through thirty-three overseas students, every one of whom offers to the nonspecialist reader one of many cantos of the transitional heart cantica of Dante's distinctive Christian epic.
Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature
Fictions of urge for food explores and investigates the classy importance of pictures of meals, urge for food and intake in a physique of modernist literature released in Italian among 1905 and 1939. The corpus tested contains novels, brief tales, poems, essays and performs via F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Massimo Bontempelli, Paola Masino and Luigi Pirandello.
- Scuola di cristianesimo
- In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell'uomo
- De Chirico
- La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura
Extra resources for Interpretazione di Hegel
Example text
Tica 28 • Inoltre, poiché l'Idea può venire deformata in rappresentazioni più o meno inadeguate come quelle della falsa filosofia e delle religioni storiche, ma non mai estirpata dal mondo, la ricostituzione di essa è pensabile anche senza dar tanto rilievo alla predicazione di Gesù, specialmente se la religione cristiana sia un fraintendimento totale della dottrina del Maestro. Così, l'esemplificata presenza dell'Idea nella civiltà greca renderebbe superflua la dottrina di Cristo nel suo significato teoretico, mentre l'affermato fraintendimento di quella dottrina stessa da parte dei proseliti ne annullerebbe l'importanza nel campo storico.
Prima che il destino si facesse nemico agli Ebrei, anch'essi avranno avuto un periodo caratterizzato dall'armonia tra l'uomo, Dio e la natura. Ma di questo periodo si conosce ben poco, e lo Hegel si guarda dal fame un parallelo con il mondo greco. Egli inizia la sua indagine dal momento in cui, con il Diluvio, rotto l'equilibrio tra l'uomo e la natura, l'intiero s'infrange in due parti, «un pensato» e «un reale». In genere, il falso o meglio inadeguato ripristino dell'intiero consiste nel sottomettere l'una all'altra le due parti.
Questo ideale non ha nulla a che vedere con i concetti generici di destinazione dell'uomo o con i rapporti teologici dell'uomo stesso con Dio: L'ideale concede molto bene particolarità, e richiede addirittura azioni religiose caratteristiche, sentimenti, usanze, una superfluità, una copia di superfluità; il che davanti al lumicino dei concetti generali appare soltanto come ghiaccio e pietra 9 • Sotto la sicurezza con cui lo Hegel sostiene la possibile integrazione fra elementi così disparati quali l'ideale e la copia delle superfluità, egli percepisce una difficoltà: se ogni particolare abbia di fronte all'universale una medesima legittimazione, e se l'universale possa venire accolto da ogni particolare nella medesima guisa.